di: Ery81183
Quest'anno
avendo un budget abbastanza ridotto decidiamo di puntare verso Spagna
o Grecia, ma essendo una grande amante della Grecia cerco di
convincere il mio ragazzo proponendogli hotel a basso costo in modo
da poterlo comprare! In ogni caso i dettagli della vacanza sono
questi:
VOLO
Prenotato tramite Easyjet: Milano-Atene dal 2/09 al 14/09 a 154€ a
testa
HOTEL
Abbiamo prenotato da casa solo il primo albergo su Booking.com, poi durante la vacanza sceglievamo via via i successivi (grazie al fatto che tutti gli hotel scelti avevano il wi-fi). Comunque sono rimasta soddisfatissima e
sorpresa dai prezzi e la qualità degli hotel in Grecia, con una
media di 15 € a testa per notte dormivamo in hotel da 2-3 stelle
dotati di tutti i comfort ed in zone centrali.
Se volete dare un
occhiata sul sito vi elenco i nomi e i prezzi: per Atene ci siamo
trovati bene all'Hotel Argo (nel Pireo, non bellissima come
zona ma tra le migliori... al prezzo di 30€ a notte per camera) e
Hotel Exarchion (zona Omonia per visita Acropoli a 34€ a
notte per camera), per Santorini l'Hotel Tataki (nel centro di
Fira, cioè nel centro della città principale a 45€ a notte per
camera), per Ios la Pension Armonia (nel centro di Ios, cioè
nella Hora, a 22€ a notte per camera), e per Naxos l'hotel Zeus (a
pochi passi dalla Chora, cioè nel centro per 34€ a notte per
camera). Comunque per chi volesse andare all'avventura c'è la
possibilità di accordarsi con i proprietari degli hotel appena si
attracca al porto, perchè vi assaliranno per venderveli, e dopo aver
scelto il migliore vi accompagneranno direttamente loro.
MEZZI DI TRASPORTO
-Traghetti:
Ci siamo affidati al sito Aferry.it prenotando le traversate più
lunghe (andata e ritorno) cioe' dal Pireo a Santorini e da
Naxos al Pireo. Per gli altri spostamenti da isola a isola abbiamo
preso i biglietti direttamente in loco essendo un periodo
tranquillo, senza il rischio di non trovare i posti.
Ricordo
a chi comprasse il biglietto sul sito che il foglio da stampare non
e' il biglietto effettivo. Quello valido bisogna ritirarlo negli
uffici relativi alla compagnia che sono posti lungo il porto.
Le
compagnie che più vanno in Grecia sono la Blue Star Ferries
(traghetto parecchio grande, con negozi e bar per poter mangiare,
ottima per tragitti lunghi e comodi), la Anek Lines, la Seajet
(piccolo catamarano, perfetto per tragitti lunghi con tempistiche
brevi, offre piano bar per colazione o pranzo, ma non adatto quando
c'è mare mosso!), la Acqua Spirit (comodo e veloce).
I prezzi
ovviamente variano in base ai tragitti e alla tempistica di viaggio,
comunque noi abbiamo pagato 112€ in 2 per la Seajets dal Pireo a
Santorini della durata di quasi 4 ore, mentre con la Blue Star da
Naxos al Pireo 67€ in 2 della durata di 5 ore, per i viaggi brevi
da isola ad isola abbiamo pagato sui 20€ in 2.
-Metro
Dall'aeroporto al centro di Atene si spende circa 8€ a
testa e il viaggio dura 30 min, mentre per girare in centro costa
circa 1,40 ed è valido per 1ora e mezza, inoltre è valido anche per
i bus, i treni ed i tram, ma mi sembra che in tal caso bisogna
riconvalidarlo. Girare con la metro è molto semplice perchè
composta di sole tre linee, io ho trovato comodo seguire questo sito
http://www.athens-today.com/i-metro-network.htm.
-Noleggio
auto, moto e quad Noleggiare mezzi in Grecia è
semplicissimo! Basta avere la patente e qualche anno di guida ed il
gioco è fatto... l'unico consiglio che vi posso dare è studiare
bene il tipo di isola, e sappiate che se si tratta di un'isola
montagnosa e magari con strade non asfaltate la scelta del mezzo è
importante.
Per Santorini anche se abbiamo optato per la macchina, ho
poi capito che anche la moto o il quad erano affidabili, mentre per
Ios la scelta del quad è stata la più sbagliata per via delle ripide salite, che affrontate col quad diventavano viaggi della speranza, data la lentezza di questo mezzo!
Quindi ritorniamo dal noleggiatore
che gentilmente ci dà un motorino... molto meglio (state comunque
attenti perchè quando soffia forte il Meltemi si rischia di
sbandare).
Per Naxos abbiamo preso il motorino per i tour delle
spiagge più vicine, e la macchina per il tour del
Nord dell'isola.
Per
il noleggio abbiamo pagato: a Santorini la macchina per 3 giorni 70€,
da Kronos a car sul porto;
a Ios il quad 55€ per 2 giorni e la moto
12€ per uno da Anemos rent a moto vicino alla piazza della Hora;
a
Naxos la moto 24€ per 2 giorni da Tony's bikes e la macchina 45€
per 2 giorni da New car (da questo signore, Ioannis, abbiamo ricevuto
un'ospitalità fantastica, senza chiederglielo ci ha dato una cartina
con mille info su dove andare, le spiagge più belle e le taverne
non-turistiche greche, ogni volta che passavamo davanti ci fermava e
ci offriva da bere, in più l'ultimo giorno lasciandogli la macchina
ci accompagna pure al porto! Veramente una brava persona, ci è
rimasto nel cuore) e si trovano uno a pochi passi dall'altro (il sito
di New car e' questo http://www.new-car.gr).
In generale ci siamo
trovati benissimo con ognuno di questi, si sono resi disponibili e
gentili. Il costo della benzina purtroppo è pressochè uguale al nostro, mentre riguardo alla sicurezza sulle strade un consiglio vivo è
quello di mettere sempre il casco e di fare particolare attenzione a
quando si guidano i quad, infatti non è raro vedere incidenti con
questo mezzo. Inoltre nonostante fossimo sempre attenti ai segnali ci
è capitato di parcheggiare in divieto si sosta a Naxos e beccarci
una multa di 20€, che fortunamente si è trasformata in 10€
pagando entro i 10 giorni previsti! Tra l'altro mai visto un vigile o
un poliziotto su qualsiasi isola, ora però sappiamo che a Naxos ci sono!
GUIDE
Oltre ad avere a disposizione la Lonely Planet-Isole della Grecia,
che però mi ha deluso parecchio per questa edizione (e a quanto
pare non solo me) ho avuto un sacco di informazioni dalla Guida per
caso delle isole della Grecia Puccy (del sito Turisti per Caso) che ringrazio molto, oltre agli altri aiuti dello stesso
gruppo... grazie ancora!
E ora il diario di viaggio
1°
GIORNO: ATENE
L'arrivo
ad Atene è stato molto traumatico, nel senso che arrivando
direttamente al Pireo si può notare come il traffico ed il caos
regnino sovrani, ma d'altronde di porto si tratta e potevamo
aspettarcelo, e come arrivo alla stazione della metro ci accoglie un
bel pestaggio tra due ragazzini e un uomo di colore di 2 metri con
tanto di poliziotti a seguito... mica male come come accoglienza!
Comunque il primo giorno l'abbiamo passato a riposarci aspettando
l'alba del giorno dopo, quindi senza visitare niente...
2°
GIORNO SANTORINI
Sono
le 7 del mattino, ma siamo rilassati e pronti per questa nuova
avventura; dopo aver fatto i biglietti si parte. Il viaggio è
veramente vomitevole! C'è gente che si alza, va in bagno, torna con
la faccia gialla e spera di arrivare presto, ma nonostante tutto
riesco a controllare il mio fisico e la mia mente senza concentrarmi
sulle onde e a parte una leggera nausea, dopo 5 orette di viaggio
(abbiamo ritardato di mezz'ora) arriviamo a Santorini.
Il sole
splende, il cielo è azzurissimo e c'è quel venticello gradevole che
ci fa sopportare benissimo il caldo e il tutto ci fa dimenticare
immediatamente il viaggio appena fatto. Prenotiamo la macchina al
porto e via alla ricerca dell'hotel.
Tanto per cambiare mi dimentico
di segnare la via, e in quel groviglio di viette a senso unico del
centro di Fira' ci perdiamo tra gli insulti del mio ragazzo! Poi
finalmente dopo aver chiesto aiuto a mezza Santorini, lo troviamo,
lasciamo la macchina in fondo alla via e con i bagagli ci
arrampichiamo su per la vietta, scoprendo che l'hotel è proprio in
centro...fantastico! La sera ci addentriamo nel cuore della città, e
come sognavo da tempo questo posto non mi ha delusa affatto.
Era
proprio come me l'aspettavo....viette piccole dai muri bianchissimi
tra negozietti di souvenir e oggetti d'artigianato, tra gelaterie
Italiane e ristoranti tipici, tutto molto magico, ma il pezzo forte è la vista mozzafiato sul mare una volta arrivati in alto: le luci della sera creano un'atmosfera da
presepe.
Dalle case ai ristoranti, tutto è illuminato e queste luci
danno un effetto visivo spettacolare...
Ecco
Santorini... e questo paesaggio che da tanto sognavo di ammirare è
proprio davanti a me, e via a scattare 400 foto tra gli altri insulti
del mio ragazzo che si deve fermare ogni 3 secondi e non riesce a
portarmi via da qui.
Intanto,
tra i mille giri fatti, scorgiamo i fantastici muli che percorrono la
via che porta lungo la scogliera; ormai stanchi si arrampicano per
l'ultimo tratto pensando a quanti altri turisti rompiballe dovranno
addossarsi il giorno dopo (come avrete capito sono parecchio
contraria a questo tipo di uso sugli animali...povere bestie),
comunque sono degli animali secondo me straordinari anche da vedere
in questo contesto e sono il simbolo della Grecia in generale.
Nei giorni seguenti andremo a visitare i resti archeologici di
Akrotiri, una città del
periodo medio-cicladico, parzialmente distrutta da due terremoti
e poi sotterrata da un’eruzione del vulcano...diciamo molto simile
alla nostra Pompei (prezzo 5€ a persona),
per
poi discendere le rocce rosse della Red Beach dal mare blu celeste,
purtroppo però troppo invasa dal turismo e quindi piena di gente.
Se
invece volete ammirare un altro favoloso paesaggio andate a Oia, nel versante nord, famosa per il suo tramonto, dove il sole
si addormenta nel mare riflettendo il suo tepore e i colori caldi
sulle casette bianche.
o addentratevi nelle viette assaporando Feta o Souvlaki nei tanti ristoranti tipici che si affacciano sul mare.
Forse rimarrete un po' delusi dai colori delle spiagge di Santorini: essendo un'isola vulcanica
troverete sabbia nera ovunque, ma niente da dire per il mare, sempre
pulito e spiagge ben attrezzate per lo meno nei punti visti da me, che
sono: Perivolos, Kamari
e Perissa
dove sul lungomare ci sono dei
ristorantini e negozietti molto comodi direttamente a bordo
spiaggia (le mie preferite rimangono Perissa e Perivolos a sud-est).
I
ristoranti provati e approvati da noi sono soprattutto taverne
tipiche dove si mangia bene e si spende poco; posso segnalarvi il
Parea nel centro di Firà,
esattamente dove c'era il nostro hotel,
il Tataki, dove con 30€ in
due abbiamo mangiato primo antipasti e dolce.
A Perissa il Corner 30€
in due, comodo per la vicinanza sulla spiaggia, mentre nel paesino di
Oia il Seagull, affaccia sul mare con una vista meravigliosa, con
meno di 40€ abbiamo mangiato bene e tanto ed è uno dei meno cari
di Oia.
Per mangiare vero cibo greco andate da Nikis sulla strada
principale che porta a Karterados, con 32€ abbiamo mangiato da dio.
Comunque il mio giudizio generale su questa isola è più che
positivo: in 3 giorni si visita tranquillamente quasi tutta e offre
tutto ciò che si desidera da una vacanza di relax...e i paesaggi sono
spettacolari!
5°
GIORNO IOS
Arriviamo
ora in quest'altra piccola e deliziosa isola, dove ci accoglie
Yoannis, il proprietario dell'hotel Armonia. Molto carino e
disponibile, ci spiega strada facendo tutte le info indicandoci i
noleggi auto e moto, i ristoranti e via dicendo...
L'hotel si trova
nel centro della hora, dove c'è la piazzetta sovrastata dalla tipica
chiesetta bianca e da qui partono un groviglio di viuzze che
nascondono negozi e ristoranti molto carini, sembra di stare in un
mini paesino.
Tutto
questo lo si scopre la sera, perchè di giorno tutto tace: i turisti
dormono e in giro si trovano solo gli abitanti del posto che ogni
mattina si svegliano per aprire i panifici e i bar; il momento ideale
per vedere come vivono quotidianamente.
Il nostro tour comprende la
visita di alcune delle spiagge più rinomate quali Manganari:
raggiungibile tramite l'unica strada asfaltata che porta
a Sud (non fatela con il quad ci mettereste mezza
giornata...ovviamente parlo per esperienza!).
La spiaggia è
stupenda: una lunga striscia di sabbia dorata con mare cristallino, ombrelloni gratis e due ristoranti, uno sulla spiaggia e uno a
pochi passi.
Abbiamo notato con piacere che a Settembre è uno
spasso, ci sono pochissimi turisti, le spiagge sono praticamente
vuote, come ad Aghio
Theodoti,
ad
est, dove dopo vari kilometri su e giù per le curve della montagna
l'unico segno di civilizzazione è il ristorante gestito da due
simpatici signori che parlano bene l'italiano e ci dicono che
solitamente in questo periodo c'è poca gente, ma lo capiamo da soli
dal fatto che ci siamo solo noi!
Dopo alcune info rubate andiamo verso
la spiaggia e rimaniamo colpiti...mare stupendo cristallino, lunga
spiaggia di sabbia con lettini e ombrelloni gratis e solo
noi...noi...noi ah no, ci sono anche altre 3 persone! Che spettacolo,
mai capitata una cosa del genere, poter scegliere il lettino( GRATIS)
senza avere fastidiosi vicini....comunque oltre a queste spiagge, un'altra molto bella e ben attrezzata con deliziosi ristoranti sul mare
è Mylopotas a pochi kilometri dal centro.
Se
vi capita di andarci verso la seconda settimana di settembre, vi
consiglio di fare una puntatina al festival di Aghios Theodoti, una bella
esperienza fatta grazie ai due signori del ristorante dell'omonimo
posto.
Si tratta della festa di San Teodoro e della Madonna, in occasione della quale
tutti gli abitanti di Ios si ritrovano e ognuno aiuta o a cucinare o
a servire ai tavoli, la gente si raduna nella piazzetta e danza
i balli tipici suonati da un gruppo di giovani ragazzi; cosa importante è che non troverete turisti, perchè troppo
occupati ad ubriacarsi nel centro della hora fuori dai pub a perdersi
la vera essenza di Ios: un'isola piena di tradizioni e cultura
millenaria, dove tra una chiacchierata e l'altra si conosce gente
simpatica che ti offre da bere parlandoti del suo stile di vita e delle tradizioni dell'isola e viceversa
facendo uno scambio di esperienze....che soddisfazione, soprattutto
perchè il giorno dopo quando vai a fare colazione ritrovi tutta
questa gente, magari che ti serve al bar, o ti saluta dal panificio
ma che ora non lo fa più guardandoti come turista....
Una tappa particolarmente enigmatica ma affascinante è stata la visita alla presunta tomba di Omero, presunta perchè non si ha la certezza che sia stato veramente sepolto qui, ma questo crea comunque nell'immaginario una certa emozione data anche dal paesaggio che si propone davanti...una pigna di sassolini e massi per delimitare la tomba, immersa nel nulla, con la sola vista del mare dall'alto, molto suggestivo.
Anche
questa isola e i suoi abitanti mi hanno preso una parte di cuore;
sarà forse perchè è ancora poco invasa dal turismo, o perchè ancora molto selvaggia, ma lascia un senso di tranquillità e quel
pizzico di folklore che viene dai suoi isolani che fanno di tutto per
metterti a tuo agio, facendoti sentire come uno di
loro.
8°
GIORNO NAXOS
Arrivati quasi al termine del nostro viaggio non potevamo che finire in bellezza...questa isola ricca di tradizioni regala agli ospiti spiagge dal mare cristallino e paesi di montagna nascosti da scoprire in un mini tour on the road.
Per
quanto riguarda le spiagge posso consigliare Aghios Georgios, vicina
alla Chora e quindi molto comoda a chi avesse l'hotel piuttosto
centrale, ben attrezzata e ricca di bar-ristoranti su tutto il
lungomare, tra l'altro abbiamo avuto la fortuna di vedere un
matrimonio proprio in uno di questi ristoranti e vedere gli sposi
danzare i loro balli tipici è stato molto emozionante.
Altre spiagge
si trovano ad Alyko, piuttosto selvaggia,
non ci sono bar ma e' fantastica per rilassarsi,
poi anche Aghios
Prokopios dal mare stupendo, piccola striscia di sabbia con ristoranti e bar nelle vicinanze
e Mikra Vigla.
e Mikra Vigla.
Abbiamo scelto il tour on the road per poter visitare l'isola, che non è piccola come le
altre,
per cui dopo aver noleggiato
la macchina da Yoannis (qua si chiamano tutti cosi!!per il noleggio
vedere sul paragrafo sopra), cominciamo il nostro minigiro partendo
da Chora, costeggiando la parte Nord e dirigendoci verso Apollonas
per scattare una foto al famoso Kouros.
Apollonas è una minuscola zona di mare, con hotel e
ristoranti che si contano sulle dita di una mano; ovviamente ottima
per chi cerca una vacanza in totale relax!
Poi riprendiamo il viaggio
verso Aperanthos, piccolo paesino
immerso tra i monti e molto particolare, si possono anche visitare 4
piccoli musei al prezzo di circa 3-4€ a testa: si tratta di un
museo del folklore, di belle arti, di scienze naturali e geofisico.
Il centro è un miscuglio di vie
sempre dai muri bianchi; negozi particolari vendono
spezie del posto e oggetti stranissimi.
Riscendendo la montagna troviamo lo svincolo che porta al
monte Zeus verso la sorgente Aria e ci fermiamo per rinfrescarci un
attimo, ma non proseguiremo alla ricerca della famosa grotta che pare
raggiungibile solo dopo tanto camminare e qualche arrampicata (e noi non siamo per
niente i tipi giusti per farlo!)
Per
cui ci dirigiamo verso Chalkio o come segnato su alcune cartine
Halki, un piccolissimo centro
tradizionale dove ci si può imbattere nella prima distilleria
dell'isola dove producono liquori locali,
o il negozio della signora
Maria, una signora simpaticissima
che vi mostrerà l'arte della tessitura antica e dei suoi capolavori: veramente carattersitico e affascinante.
Salutando Halki, strada facendo, troviamo un signore che
vende anfore e otri di terracotta vermante particolari...se lo
trovate capirete perchè...! Ormai è pomeriggio e torniamo verso la
costa per spaparanzarci al mare ad Aghios Prokopios...niente di più
bello per finire la giornata!
La sera invece abbiamo avuto la bella
idea di visitare la Chora, per cui partendo dal Jackpots (Kebab
buonissimi a poco prezzo) abbiamo camminato lungo la via principale,
quella dei ristoranti e dei negozi, arrivando fino a Kastro, ossia la
città vecchia di Naxos, una fortezza veneziana situata in posizione
elevata, al punto da essere denominata "Acropoli di Naxos".
Un tempo la fortezza aveva una
muraglia interna ed una esterna. Oggi sono visibili solo alcuni resti
del muro interno e sono le case che sono state costruite
successivamente a fare da cinta. Nella città castello si accede
attraverso la Paraporti che si trova a sud o attraverso la Trani
Porta che si trova a Nord.Vi consiglio assolutamente di visitarla
anche di sera perchè l'atmosfera è straordinaria nel buio della
notte tra mura antiche ed il silenzio che soffia tra la vie.
Nelle vicinanze delle mura invece è molto particolare l'Old Market, un
labirinto di piccole vie ciottolate ricche di negozi di
artigianato
Andando verso il porto
invece c'è la famosa Portara.
Un’antica leggenda narra che qui Teseo, l’eroe che sconfisse il
Minotauro a Creta, abbandonò Arianna dopo averla portata via dal
Palazzo di Knosso. Chiamata anche la porta di ingresso a Naxos, oggi
più conosciuta come "Tempio di Apollo", ma all'epoca era
stata proprio costruita come la porta di accesso alla Chora.
Consiglio vivamente di fotografarla al tramonto per ottenere un
ottimo effetto.
Per quanto riguarda i ristoranti ovviamente da
viaggiatrice vi sconsiglio quelli del lungomare della Chora, perchè
troppo turistici, e anche se si mangia discretamente i prezzi non
sono sempre favorevoli; ma voto 10 ad uno di questi che non si trova
sulla via principale, ma in un vicolo laterale nelle vicinanze
del porto, il posto si chiama To Kati Allo (consigliato dal nostro
Yoannis), mentre spesso per convenienza andavamo o nei ristoranti del
lungomare per poi fare passeggiate nel centro o nei ristoranti sulle
spiagge, ma come detto prima molto turistici.
Uno invece molto tipico
ce lo ha consigliato sempre il mitico Yoannis, a
Melanes, da Yorgis: veramente ottimo.
Purtroppo terminano qui le nostre vacanze isolane, e il traghetto per
il Pireo ci attende.
Sempre il mitico Yoannis ci vuole accompagnare al
porto, ormai ci voleva adottare! E con le lacrime agli occhi
salutiamo anche questa meraviglia delle Cicladi....
ATENE: ULTIMO GIORNO
L'ultimo
(purtroppo) giorno, lo dedichiamo alla visita dell'Acropoli.
Prendiamo la comodissima metro e scendiamo all'Acropoli, appunto.
Affrontiamo la salita verso la biglietteria (costo 12€, attenzione agli orari ed ai giorni di apertura) ed iniziamo ad esplorare queste rovine scattando un po' di foto al tempio di Pericle e Erode e il teatro di Dionisio,
spettacolare, per poi salire verso l'entrata principale dove si erige il tempio di Atena Nike.
Varcando le colonne si apre un mondo antico, dal Partenone all'Eretteo, ancora in piedi grazie ai continui restauri.
Le impalcature purtroppo rovinano un po' questa vista stupenda, ma fa niente, io cerco di immaginare tutto questo come se fossimo nel VII secolo a.c.! Dopo 2 orette di visita si può percorrere la via che porta a piazza Monastiraki, nel frattempo si può visitare l'Agorà Romana che è compresa nel ticket.
Anche piazza Monastiraki è una bella piazza da visitare: si tratta di vie con negozi e ristoranti che hanno come vista l'Acropoli (andateci di sera è stupenda), ed è a mio parere una delle zone più belle di Atene, mentre per il resto sono rimasta un po' delusa come dicevo inizialmente per il Pireo... però fa niente, il bello di viaggiare è poter scoprire sia il bello che il brutto di ogni posto, per poi ricordare solo i momenti migliori e che ci hanno fatto star bene, e anche da questo viaggio non posso che dire di essere tornata felice e contenta, già pronta per organizzare il prossimo!
Prendiamo la comodissima metro e scendiamo all'Acropoli, appunto.
Affrontiamo la salita verso la biglietteria (costo 12€, attenzione agli orari ed ai giorni di apertura) ed iniziamo ad esplorare queste rovine scattando un po' di foto al tempio di Pericle e Erode e il teatro di Dionisio,
spettacolare, per poi salire verso l'entrata principale dove si erige il tempio di Atena Nike.
Varcando le colonne si apre un mondo antico, dal Partenone all'Eretteo, ancora in piedi grazie ai continui restauri.
Le impalcature purtroppo rovinano un po' questa vista stupenda, ma fa niente, io cerco di immaginare tutto questo come se fossimo nel VII secolo a.c.! Dopo 2 orette di visita si può percorrere la via che porta a piazza Monastiraki, nel frattempo si può visitare l'Agorà Romana che è compresa nel ticket.
Anche piazza Monastiraki è una bella piazza da visitare: si tratta di vie con negozi e ristoranti che hanno come vista l'Acropoli (andateci di sera è stupenda), ed è a mio parere una delle zone più belle di Atene, mentre per il resto sono rimasta un po' delusa come dicevo inizialmente per il Pireo... però fa niente, il bello di viaggiare è poter scoprire sia il bello che il brutto di ogni posto, per poi ricordare solo i momenti migliori e che ci hanno fatto star bene, e anche da questo viaggio non posso che dire di essere tornata felice e contenta, già pronta per organizzare il prossimo!
Ovviamente,
sono sempre disponibile per consigli e per rispondere a qualsiasi
cosa vogliate chiedermi!
con il tuo bellissimo diario mi sono fatta un bel viaggio virtuale in isole che non conoscevo IOS e NAXOS e mi hai richiamato alla memoria la splendida SANTORINI della quale ho come miglior ricordo la colazione fatta al mattino in un bar che si affacciava sulla Caldera al dolcissimo suono della musica greca !!! Ed ogni volta che vedo il Partenone i miei ricordi vanno al primo viaggio della mia vita: la crociera nelle isole greche nel lontano 1966, per cui l'emozione é garantita !!
RispondiEliminaGrazie come sempre Adeliana!!! Sai che anch'io rileggendo il mio diario ho avuto una voglia irrefrenabile di Grecia,e per smorzare il tutto,ieri sera siamo andati dal mio caro Yorgo a mangiarci due bei gyros giganti con Halloumi,Feta e Tiropita!! yummy!!
RispondiEliminaBELLISSIME FOTO !! GRANDI EMOZIONI !! CHE SPLENDIDA CARRELLATA DI STAR: SANTORINI, IOS, NAXOS, ATENE, COSI' DIVERSE E COSI' INTENSE... OGNUNA VALE UN VIAGGIO!! BRAVA ERY e spero di essere per sempre la tua guida di viaggio preferita... GRAZIE
RispondiEliminaCiao e complimenti per il viaggio e le foto! Per l'inizio di luglio sto organizzando un tour delle cicladi Mykonos, Naxos, Donoussa, Ios e Santorini. Vorrei sapere che mi puoi dire sul rispetto degli orari, e poi dato che vado in un periodo di Meltemi, se pensi siano a rischio cancellazione le navi veloci. Grazie
RispondiEliminaCiao grazie mille per i complimenti innanzitutto :D Allora,per quel che mi ricordi siamo sempre partiti in orario,al massimo sforavano quei 10 minuti,ma non ricordo di essere particolarmente arrabbiata per i trasporti,x cui deduco che la memoria non mi inganni!(e comunque avrei documentato nel diario le mie perplessita!)
RispondiEliminaPer quanto riguarda la seconda domanda posso solo dirti che il primo viaggio fatto e' stato dal Pireo per Santorini della durata di 4-5 ore e ti posso assicurare che il mare non era x niente calmo eppure abbiamo viaggiato lo stesso,percio' credo che non si facciano problemi se ci sia vento...
Ho provato a guardare sul sito su cui mi sono appoggiata per le prenotazioni,ma non ho trovato niente che parli di cancellazioni,anzi,alcune persone hanno commentato dicendo di viaggi movimentati ma comunque effettuati.Penso che siano preparati avendo costantemente questo problema,magari prova a contattare la tua compagnia/compagnie per esserne sicuro.
Spero di essereti stata di aiuto! Ciao
Ciao a tutti , Io e mia moglie a Giugno andremo 14 gg in Grecia , 8 notti a MILOS e 6 a SANTORINI
RispondiEliminaAvrei bisogno di alcuni vostri consigli circa l eventualità di noleggio auto / moto a Santorini .
Secondo Voi è meglio/ necessario noleggiare un mezzo con cui muoversi per scoprire l isola , o si può raggiungere tutto tranquillamente con i mezzi pubblici ? voglio dire , apparte FIRA ed OIA tra cui immagino ci si possa muovere tranquillamente a piedi o in bus ci sono altre cose da non perdersi sull isola per cui è meglio avere un mezzo proprio per raggiungerle ?
A Milos per esempio viste le moltissime spiagge e cose da vedere , a volte anche difficili da raggiungere , e la scarsità dei mezzi pubblici , questo è praticamente necessario
Se fosse meglio noleggiare , voi mi consigliate di valutare direttamente in porto al nostro arrivo ? l hotel presso cui abbiamo prenotato mi ha proposto una macchina ( non so che modello ) a 30 euro al giorno che mi farebbero trovare al porto il giorno del mio arrivo ? secondo voi è onesto ?
Su sei giorni secondo Voi possono bastare 3 giorni di noleggio ?
Accetto con grande piacere tutti i consigli che vorrete darmi
Grazie 1000 ciao
Ciao anonimo, secondo la mia esperienza come ho scritto nel diario per Santorini abbiamo optato per la macchina, ma ho poi capito che anche la moto o il quad erano affidabili e utili in quanto le strade non sono bruttissime, per i mezzi pubblici non saprei dirti in quanto avevamo appunto la macchina per tutti e 3 i giorni. Comunque da Fira per Oia a piedi credo sia un po' troppo lunga(google maps mi dice quasi 2 ore!),mentre per i bus ho trovato questo sito che potrebbe essere utile anche se in inglese http://ktel-santorini.gr/ktel/index.php/en/services-eng/timetable-summer-eng/list/15.
RispondiEliminaPer Milos non posso risponderti in quanto non sono andata.
Grazie a Ery per la risposta!
RispondiEliminaIo non sono mai stato in queste isole, ma conosco un sacco di gente che può rispondere a qualsiasi altra tua domanda:
http://turistipercaso.it/forum/t/71583/isole-della-grecia.html