di Elisabetta Guerreri (eliguer)
Agosto
2014
Siamo
appena tornati dalla Grecia e anche quest’anno non ci ha deluso,
anzi direi che è uno dei posti migliori in cui siamo stati. Abbiamo
fatto 20 giorni divisi tra Limnos una meravigliosa isola dell’Egeo
a nord al confine con la Turchia e la Penisola Calcidica sempre
nell’Egeo.
Scelti
perché grazie a Dio ancora fuori dal turismo di massa infatti si
trovano solo turisti greci quindi locali oppure turisti che arrivano
dall’Europa dell’Est vista la vicinanza e devo dire che anche
trovare informazioni e racconti su queste zone per organizzare la
vacanza è stato difficile quindi ora mi sembra giusto mettere il mio
contributo, sono posti che vanno assolutamente visitati, qui c’è
ancora la vera Grecia lontano dai resort di massa ….
Inizio
subito col dire che arrivare a Limnos è piuttosto lungo come
viaggio, ma ne vale assolutamente la pena, quindi calcolate bene i
tempi in quanto i traghetti che arrivano sono tantissimi e vanno
assolutamente PRENOTATI soprattutto in agosto. Quindi dato il lungo
viaggio meglio starci almeno 10 gg ….
Con
un comodo volo Ryanair la mattina presto siamo arrivati a Salonicco
da Bergamo. Lì per arrivare a Limnos le ozpioni sono due: o partite
da Salonicco ma il traghetto c’è solo il lunedi e ci impiega circa
9 ore!!!!!
Se
no partite da Kavala una cittadina a 250 km da Salonicco dove i
traghetti partono due volte alla settimana (la domenica e il
mercoledì) e ci impiegano circa 4 ore e mezza!
Ovviamente
noi abbiamo scelto la seconda opzione quindi dall’aeroporto abbiamo
preso il comodo pullman di linea n.78 al costo di un euro (fermata
proprio di fronte all’aeroporto) fino al capolinea dei pullman
della KTEL (società di trasporti greca) che fa tutta la Grecia. Da
lì abbiamo preso il pullman per Kavala (costo circa 5 euro) e in
circa due ore e mezza siamo arrivati a destinazione con dei pullman
comodissimi …. Questo ci ha permesso di primo passare per Salonicco
e vederla un po’ ( a mio parere niente di che….) e poi fare il
viaggio verso Kavala godendo dei paesaggi davvero belli.
Arrivati
a Kavala abbiamo lasciato i bagagli alla stazione dei pullman e siamo
andati a visitare un pochino la cittadina visto che il traghetto
partiva la sera. Gli orari purtroppo non vengono mai rispettati, i
traghetti partono sempre con qualche ora di ritardo rispetto agli orari
previsti.
Kavala
è una graziosa cittadina che dà sul mare con un castello carino
sopra ma niente di che …. Giusto qualche ora per girarla in attesa del
traghetto.
Verso
le 16 andiamo al porto per comperare i biglietti e lì ci trova
un’amara sorpresa: traghetto pieno. Noi non avevamo prenotato nulla
in quanto nessuno dai vari racconti o forum ce l’aveva detto e noi
non pensavamo fosse pieno …. Panico!!!!! Il prossimo traghetto
partiva il mercoledi successivo oppure l’alternativa era tornare a
Salonicco e prenderlo da lì …. Sperando che non fosse pieno …..
avevamo già prenotato tutto sull’isola, macchina e
appartamento!!!!
Comunque
non eravamo i soli!!!! Cosa fare? Per fortuna la ragazza allo
sportello ci dice di tornare verso le 19 che magari qualcuno che
aveva prenotato non veniva e si liberavano i biglietti …. OK!!!!
Torniamo
e dopo una lotta all’ultimo sangue con dei serbi e dei bulgari per
accaparrarci i biglietti anche del ritorno finalmente partiamo per
Limnos stanchi morti affamati ma sicuri di arrivare a Limnos.
Il
viaggio è stato abbastanza lungo, siamo partiti in ritardo, alle 22
e siamo arrivati alle 3 del mattino …. Portatevi del cibo, un
maglioncino, un libro e della musica perché è lunga ….
Finalmente
arriviamo alla nostra isola e devo dire che tutto quel viaggio è
stato ripagato dalla bellezza dell’isola, ovviamente noi abbiamo
iniziato ad apprezzarla il giorno dopo!
E’
un’isola grandina con una varietà di paesaggi davvero unica, un
isola ancora autentica con turismo pressocchè greco e bulgaro. La
gente del posto è davvero gentilissima, spiagge stupende, poco
affollate anche in agosto e mare idilliaco! C’è anche parecchia
roba da vedere quindi puoi alternare spiagge a visite ….
L’isola
è la sede dell’Aeronautica greca e quindi si vedono in giro molte
caserme, avamposti loro, militari in giro, alcune zone dell’interno
sono off limits ma non ti creano assolutamente nessun disturbo. Hanno
anche una zona loro dove vivono e si sono integrati perfettamente
nel paesaggio dell’isola e la loro presenza fa sì che l’isola
anche d’inverno sia un pochino più viva rispetto alle altre che
altrimenti si svuotano e fa lavorare la gente che cmq vive
sull’isola!
Consiglio
di alloggiare a Myrina che è la capitale (dove si arrivano con i
traghetti) . E’ bellissima! Deliziosa cittadina sul mare molto
bella piena di locali e tavernette con due lungomare: uno turco con
il vecchio porto, ristorantini e taverne da cui parte il corso con
tutti i negozi. Molto caratteristico con rampicanti che ti fanno
ombra e negozi che da noi sono ormai estinti tipo i negozi per
giocattoli dove ti vendono “playmobil” o empori che i vendono un
po’ di tutto. Un tuffo nel passato!
Poi
c’è il lungomare egizio con case caratteristiche e una serie di
taverne e localini più moderni ma molto belli.
Il
vecchio Castro (castello) domina su tuta la città e la sera è
illuminato superbamente! Si può tranquillamente andare a vederlo con
una piccola passeggiata in salita ma ti ripaga la vista spettacolare
su tutta l’isola!
Noi
siamo andati una sera con la luna piena e abbiamo visto i cervi ….
Eh sì perché tutta l’area pullula di cervi e giustamente loro
escono la sera . Un’esperienza fantastica! Ho impresso nella mente
l’immagine del profilo di tre cervi che si stagliavano sul mare con
la luna piena dietro …. Visti per caso ….
Noi
abbiamo alloggiato allo STUDIOS FERENIKY a Platy, distante 5 minuti
in macchina da Myrina. Tranquillo. Prenotato con booking. La
proprietaria Eleni è una ragazza molto gentile: ci siamo trovati
benissimo. Il residence era davvero bello, immerso nel verde e a 5
minuti dalla tanto famosa spiaggia di Platy. Avevamo una camera molto
grande con un piccolo angolo cottura per la colazione, un terrazzone
enorme dove facevamo colazione vista mare e una sera da lì ci siamo
goduti l’unico temporalone della stagione con uno spettacolo di
fulmini sul mare che ci ha lasciato senza fiato! Pulitissimo, ci
cambiavano gli asciugamani tutte le mattine.
AUTO:
Abbiamo noleggiato l’auto direttamente lì via internet da un
agenzia locale perché si spende di meno rispetto a quelli
internazionali e non ti bloccano la carta di credito, HOLIDAY CAR
RENTAL www.lemnos-holiday.gr
. Gli uffici sono proprio sul lungomare in pieno centro e la ragazza
è davvero molto gentile. Consiglio di arrivare sull’isola con
l’auto già prenotata dall’Italia in quanto gli autonoleggi
locali sono pochi e si rischia di non trovare più l’auto essendo
anche un’isola poco frequentata da turisti. Sconsiglio lo scooter
in quanto l’isola è cmq grandina e le strade sono spesso sterrate.
Oppure ce ne avevano consigliato anche un’altra locale PETRIDES
Tourism & Car Rental Agency www.petridestravel.gr
Caratteristica
di tutte le spiagge: ce ne sono molte libere altrimenti ce ne sono
anche attrezzate con lettini ed ombrelloni ed il bello è che non
paghi, cioè paghi solo la consumazione al bar e puoi stare lì tutto
il tempo che vuoi. Viene la ragazza all’ombrellone puoi ordinare
dei buonissimi frappè caffè, ti porta pure l’acqua omaggio e con
5 euro in due te ne stai tutto il giorno! Noi abbiamo mangiato spesso
in pausa pranzo delle fruits salads (macedonie) enormi, saranno state
un kg di frutta per uno freschissima a 6 euro in due!
Ed
ora vi lascio delle dritte su taverne, spiagge e posti da visitare
che non dovete assolutamente perdere!
OUZERI
TO 11: deliziosa taverna a Myrina vicino al centro dove c’è la
fermata dei pullman della KTEL vicino alla via dei negozi (del
passeggio) dove poi sbuchi al porto vecchio. ECCEZIONALE! Classica
taverna greca molto alla buona: gestione familiare, pochi tavoli
all’aperto, fuori dal centro storico. Abbiamo mangiato ottimo pesce
fritto, patate fritte nostrane (no surgelate tagliate da loro al
momento), calamari alla piastra e un ottimo ouzo a 25 euro in due
vino e acqua compresi, porzioni abbondanti. Ottimo e gentilissimi!
PLATI
BEACH: spiaggia sabbiosa con un mare fantastico, trasparente! Abbiamo
visto anche una stella marina! Lettini con ombrelloni, paghi solo la
consumazione: noi con 5 euro siamo stati tutto il giorno bevendo due
caffè shekerati e acqua in omaggio! Fantastico!
EVGATIS
BEACH/THANOS BEACH: due bellissime spiagge a sud di Myrina.
EVGATIS
molto lunga con tre serie di ombrelloni e lettini di cui uno troppo
caotico. Noi siamo stati in quello in mezzo molto tranquillo e come
al solito prezzi ottimi: noi con due macedonie enormi a 7 euro totali
siamo stati tutto il giorno con ombrelloni e lettini. Mare splendido.
THANOS
BEACH: vicino ad Evgatis più piccola ma con un promontorio
bellissimo!
AGIOS
GIANNIS ( a nord di Myrina ): bellissima spiaggia situata in una
conca con un promontorio davvero molto bella! Ottima spiaggia,
organizzata come sempre, mare cristallino!
PLATANOS
RESTAURANT: ottima taverna a Myrina situata a metà del corso
principale con i negozi. All’aperto, all’ombra di due splendidi
platani giganteschi! Ottimo agnello, pomodori e peperoni ripieni di
riso e due birre a soli 21 euro in due! Cucina veramente casalinga:
come tradizione greca ci ha fatto entrare direttamente nella cucina e
ci ha fatto scegliere ciò che volevamo! Personale gentilissimo!
Merita!
TAVERNA
O GLAROS: ottima taverna in fondo al lungo mare turco con uno
splendido panorma. Abbiamo mangiato ottimo pesce fritto e la loro
pasta tipica FLOMARI con frutti di mare eccezionali spendendo 27 euro
in due vino compreso!
FANARAKI:
spiaggia sotto Moudros. Bella in una piccola baia con la
particolarità degli archi di roccia. Unica pecca: musica molto alta
quindi ideale per giovani!
SARDES:
unica taverna nel paese interno di Limnos. Molto carina con tutti i
tavoli all’aperto sotto un bel pergolato! Abbiamo mangiato
dell’ottimo agnello alla griglia, patatine fritte , vino e acqua a
soli 17 euro in due! Ci hanno poi offerto un loro dolce al miele
eccezionale!
HEFESTIA:
resti archeologici di un teatro greco molto bello e ben tenuto.
Vicino c’è un altro sito archeologico KAVIRIO. Rimane ben poco: i
resti di 11 colonne greche. Da lì scendi una scala e finisci su una
scogliera molto suggestiva. Puoi andare a vedere la Grotta di
Filottete, abbiamo pure chiesto al guardino ma noi non l’abbiamo
vista! E non eravamo i soli!!! Amen! Comunque paesaggisticamente con
le scogliere a picco e un mare stupendo era un quadro davvero
emozionante!
SPIAGGIA
DI ZEMATAS: vicino ai siti archeologici di Kavirio. Una bella
spiaggia lunga di sabbia con un mare stupendo. Molto selvaggia! C’è
solo un barettino con una ventina di ombrelloni e lettini, no musica,
e poi c’è gente che campeggia direttamente in spiaggia.
Fantastica, la mia preferita! E per arrivarci, come pure per arrivare
ai siti archeologici, passi in mezzo all’isola tra paesaggi molto
vari: sabbia, arbusti, verde, campi coltivati, mucche, pannelli
solari, caserme! Insomma non ti annoi di certo!
TAVERNA
ROMEO: l’ultima taverna sul lungomare del porto egizio con tavoli
sul mare proprio sotto il castello! Ottimo pesce, polipo all’aceto,
sardine, patatine fritte, zucchine fritte, vino e acqua a soli 26
euro in due!
CASTELLO
DI MYRINA: noi siamo saliti la sera con la luna quasi piena, se no
non si vede nulla. C’era un panorama fantastico ma la cosa più
emozionante è stato l’avvistamento di ben 5 cervi in quanto il
posto è pieno ed escono la sera! Sembrava di stare in un mondo
magico …. Camminare alla luce della luna in mezzo a queste rovine
un tempo piene di vita e vedere stagliati nella luce lunare questi
splendidi animali….
O
SOZOS (PLATY VILLAGE): deliziosa taverna, l’unica, nel villaggio di
Platy. Vicino alla piazza del paese piccola ma molto bella dove c’è
la chiesa, 2/3 barettini e tutti i tavolini all’aperto! Ottimo per
un dopocena!
Tornando
alla taverna: bella con tutti i tavolini sotto il pergolato e la
griglia a vista dove un signore cucina un sacco di carne con un
profumino … abbiamo mangiato dell’ottimo agnello, con patate
fritte e zucchine fritte, porzioni come al solito super abbondanti, 4
coca cola a soli 25 euro in due! Ottimo!
GOMATI
– DUNE DI SABBIA: molto bella e particolare. Vere e proprie dune di
sabbia desertiche a nord dell’isola! Un caldo allucinante!
Portatevi qualcosa da mettere in testa! Vicino c’è la SPIAGGIA DI
GOMATI: molto bella tappezzata di gigli bianchi e carri armati sulla
collinetta, residuati bellici dell’ultima guerra ormai usati solo
dagli uccelli per appoggiarsi o farci il nido! Molto ventosa quindi
adatta a chi fa windsurf. Selvaggia ma con un barettino che noleggia
lettini ed ombrelloni! Quando siamo arrivati noi metà degli
ombrelloni era prenotata perché è arrivato un gruppo di isolani per
festeggiare un battesimo …. Sembrava davvero strano … loro tutti
eleganti e noi in costume ….
GEOLOGICAL
MONUMENT – CAPO FARAKLO: spettacolari formazioni di rocce sulla
spiaggia segnalate con cartelli in greco. Fantastiche! Levigate dal
vento e dalle onde sono formazioni di roccia con varie forme: liscia,
a palloni, a uova gigan ti insomma tutte formazioni molto strane con
colori molto particolari … sembrava di stare in un museo a cielo
aperto di arte moderna ….
PANAGIA
KAKAVIOTISSA: chiesa scavata nella roccia in una grotta che sembra
una conchiglia. Vicino a Myrina sulla strada principale, ad un certo
punto c’è un piccolo cartello segnaletico che ti fa immettere in
una strada sterrata. Si va sempre dritto finchè trovi una strada in
salita con un cartello di indicazione, sulla destra c’è un piccolo
sterrato, parcheggi e sali. Ti verranno incontro due splendidi cani
che qualche persona davvero cattiva ha abbandonato. Portate loro
acqua e cibo. Noi siamo tornati anche la sera dopo per loro loro
ciotole, acqua e cibo e abbiamo conosciuto una coppia dell’isola
che abitava ad una mezzora da lì e veniva un paio di volte a
settimana a rifocillarli. Io spero che nel frattempo qualcuno li
abbia adottati o presi con sé! Bestie chi li ha abbandonati nel bel
mezzo del nulla! Scusate la parentesi ma queste cose sono davvero
tristi!
Cmq
tornando alla chiesetta … arrivate lì e c’è una specie di
belvedere dove ci sono le ciotole dei cani. Sulla destra c’è una
serie di gradini di roccia seminascosti dall’erbaccia. Salite e
camminate una mezzoretta su un sentiero che ricorda molto i nostri
sentieri di montagna … il paesaggio diventa davvero montano il
tutto accompagnato da un arietta gelida …. Ma vi ripaga il
paesaggio … sei in mezzo a queste montagne rocciose, vedi il
tramonto e sotto il mare …. Ad un certo punto il sentiero sale,
vedi una scaletta e proprio lì ce’è la grotta! Splendido, non ce
l’aspettavamo …. Ovviamente i cani ci hanno accompagnati!!!
SPIAGGIA
KOTSINAS: bellissima baia con un mare stupendo trasparente, calmo con
il solito bar ombrelloni e lettini.
KONTIAS:
sono 4/5 vecchi mulini a vento, completamente ristrutturati dove ci
hanno fatto dei miniappartamenti e un bar! Bello per una foto!
Ed
eccoci qui alla fine del nostro soggiorno su questa splendida isola
che ci è davvero rimasta nel cuore per la sua autenticità e
bellezza!
Ma
la vacanza non finisce qui: ora continua la nostra avventura in
Grecia precisamente in Penisola Calcidica dove abbiamo passato circa
10 giorni!
Si
trova a nord della Grecia e di fatto è un isola continentale. E’
formata da 3 “dita” , tre isole, molto diverse tra loro.
KASSANDRA, molto turistico, con grossi alberghi e turismo da “all
inclusive”. SITHONIA, dove siamo stati noi, è il dito centrale ed
offre spiagge bianche, mare cristallino e pinete a non finire!
In
gran parte è disabitata, ci sono paesini solo sulla costa!
Il
terzo dito è quello del MONTE ATHOS, inaccessibile in quanto
penisola sacra sede di molti monasteri. L’accesso alle donne è
severamente vietato e gli uomini devono chiedere un permesso che è
difficile avere: sono ammessi non più di 14 pellegrini al giorno per
non più di tre giorni a testa. E una volta sull’isola devi seguire
i loro ritmi e le loro regole: devi fare la loro vita praticamente.
Le barche che costeggiano l’isola devono tenersi a 500 metri dalla
terra.
Nella
penisola vivono circa 1700 monaci in 20 monasteri divisi in piccoli
paesi monastici formati da 5/6 monaci con a capo un priore. Poi ci
sono delle mini fattorie e ogni comunità si occupa del proprio
benessere e del proprio sostentamento.
Questa
isola non fa parte della chiesa ortodossa ma risponde direttamente
alla chiesa di Costantinopoli (Istanbul). Si dice che sia stata
creata dopo un’apparizione della Madonna, ragion per cui le donne
non sono ammesse in quanto l’unica “femmina” poteva essere lei.
Questa severa regola nel corso dei secoli vari governi e persino la
Comunità Europea, la Chiesa di Roma, hanno cercato di cambiarla ma
invano. L’unica passo avanti, sembrerà ridicolo, è l’ingresso
alle galline. Ehi già perché secoli fa nemmeno quelle erano
ammesse: poi hanno cambiato idea, forse per le uova. Io ho raccontato
in modo molto breve la storia, ma è davvero molto interessante e
vale la pena leggere in maniera più approfondita le notizie di
questa penisola. Nei giorni particolarmente limpida da Sithonia, sul
lato che appunto dà sul Monte Athos, si vedono i piccoli monasteri
abbarbicati sulle montagne …. Bellissimo!
Torniamo
a noi. Il viaggio da Kavala a Sithonia è stato parecchio lungo, ma
la strada è bella, tutta autostrada fino all’accesso della
penisola. Ed ecco che abituati al panorama brullo tipico di Limnos ci
appaiono immense pinete a picco sul mare: splendido! Sembrava di
essere in montagna! Un ambiente verdissimo!
E
in mezzo a queste pinete c’è pieno di campeggi di ogni genere, la
maggior parte molto spartani ma ci sono anche quelli un pochino più
belli!, Devo dire, ed è permesso il campeggio libero quindi a noi è
capitato varie volte di essere in spiaggia a prendere il sole con
gente che campeggiava allegramente vicino a te! Tutto molto hippie
devo dire!
Quindi
ne deducete benissimo che Sithonia ha prezzi davvero accessibili a
tutti!
Noi
abbiamo deciso stare sulla costa nord, quella appunto che dà sul
Monte Athos. Abbiamo trovato un appartamentino a Sarti, l’unico
vero paese che c’è. Allora è molto caotico, pieno di locali e
molto turistico, non è il classico paesino piccolino, greco carino.
Sapendolo avremmo alloggiato più a sud verso Sikia … tanto le
distanze non sono eccessive quindi dormivi in posti molto più
carini, in mezzo al verde e per andare a cena o a bere qualcosa 20
minuti di macchina e c’eri! Noi con l’alloggio abbiamo preso un
po’ una fregatura: l’abbiamo prenotato da booking come sempre
solo che arrivati ci siamo trovati questi appartamenti nuovi e puliti
ma che davano proprio sulla strada principale. Insomma il panorama
era quello che era! I proprietari però davvero gentili, delle brave
persone!
Ed
ora un po’ di consigli su spiagge e ristorantini.
SIKIA
BEACH: molto carina con un bel spiaggone lungo con pochi ombrelloni e
lettini. Avanti 500 metri c’è una piccola baia con un mare caldo e
piatto che ti sembra di stare in piscina e proprio di fronte una
taverna per mangiare ottima!
MAISTRALI
BAR RESTAURANT: bel ristorantino in alto a Sarti con una vista
spettacolare sul Monte Athos e sul mare. Abbiamo mangiato mousaka e
gyros, porzioni abbondanti molto buone. E in più ci hanno offerto
dolce e ouzo, prezzo nella norma della Grecia, 24 euro in due
compreso il vino!
PLATANITISI:
bellissima spiagga con un mare da urlo! Colore azzurro/blu con fondo
sabbioso e rocce ai lati, stile Sardegna. Bella lunga con spiaggia
attrezzata e libera! Per entrare bisogna passare dal campeggio, lasci
il documento all’entrata, attraversi una pineta immensa dove c’è
campeggio libero, non ci sono piazzole, ognuno si mette dove vuole e
occupa lo spazio che gli serve! Ci sono persino tende sulla spiaggia
e sulle rocce! Molto free!
Solito
sistema ombrellone e due lettini, paghi solo la consumazione!
La
mattina si stava bene, poi ha iniziato ad arrivare gente ed è
iniziata la musica assordante, siamo fuggiti!
ORANGE
BEACH: piccolo angolo di paradiso! Mare idilliaco, una piscina a
cielo aperto con le rocce piatte ai lati e la pineta che arriva in
spiaggia! Molto piccola quindi incasinata! O si viene la mattina
presto o la sera dopo le 17 quando la gente inizia ad andare via!
Campeggio libero anche qui!
Orange Beach |
TA
VRAHAKIA: ultimo ristorante del lungo mare di Sarti proprio dove ci
sono le rocce. Molto carino con i tavoli in terrazza all’aperto
vista mare. Abbiamo mangiato pasta con frutti di mare, polpo alla
griglia, patate, acqua e vino, 31 euro in due. Dolce offerto dalla
casa! In più caro in assoluto in tutta la vacanza!
TRISTINIKA:
spiaggia sul lato sud-ovest di Sithonia dopo Toroni. Bella spiaggia
attrezzata e libera, mare blu con scogli e abbiamo pure visto i
delfini che giocavano tra di loro molto vicino alla riva!
PORTO
CARRAS: non andateci!!! Per accedere alla spiaggia bisogna entrare
per forza in un mega resort pagando 3 euro a persona! Mega resort con
tanto di campo da golf, pista per elicottero, porto per gli yatch e
si sono presi pure una parte enorme di pineta! No comment! Cosa fanno
i soldi ….
visuale Porto Carras |
Comunque
… si arriva alla spiaggia, mare stupendo ma la spiaggia delirante,
stile Rimini!!! Tutta molto fighetta e non abbiamo trovato nemmeno un
buco!!! Usciamo veramente schifati alla ricerca disperata di una
trattoria per mangiare, la troviamo seguendo le indicazioni per
camping… ci troviamo di fronte ad un panorama da urlo: pinete,
scogliere e mare fantastico! Troviamo la taverna, mangiamo e notiamo
molta gente arrivare in costume. Ci inoltriamo in questa stradina,
vicino ad un gruppo di case proprio sulla spiaggia ed eccoci qui in
una bellissima baia, piccola ma molto bellina! C’è l’immancabile
camping e queste case e la spiaggia libera con la pineta che arriva
al mare, giusto giusto per il riposino pomeridiano!
KRIARITISI:
spiaggia dopo Sikia Beach, ben indicata. Molto bella, lunga, con un
campeggio libero quindi trovi le tende in spiaggia, due beach bar,
lettini, ombrelloni e mare stupendo!
PORTO
KOUFO: splendida! Una baia ben riparata con un mare tranquillo e
trasparente: una piscina! Ci sono due spiagge organizzate, relax e
tranquilliità!
LAS
BANDIDAS: bella spiaggia attrezzata, dopo Porto Koufo. Bisogna
prendere una strada sterrata indicata dalla strada principale come
Hotel Poseidon. In mezzo alla pineta, arrivi a questa spiaggia
bellissima, in una baia, con pini che arrivano a riva, mare color
cangiante, scogliere e molti pesci! Pochi ombrelloni e ben
distanziati tra loro! Musica molto bella non da discoteca!
Spiaggia La Bandidas |
5
STEPS ON THE SAND: taverna molto bella con una grande terrazza sul
mare, subito dopo la spiaggia di Sikia. Ben indicata! Siamo stati a
cena l’ultima sera ed abbiamo mangiato molto bene: fritto misto di
pesce, polpo, patate, vino ed acqua a soli 27 euro in due, dolce e
frutta offerti dalla casa! Molto simpatico anche il figlio del
proprietario con cui abbiamo fatto due chiacchere! Ottimo,
consigliato sia da TPC che Tripadvisor.
SPIAGGIA
ARTEMITISI: mare stupendo, una piscina! Da Sarti andando verso nord
dopo Orange Beach. Segui le indicazioni per il camping, parcheggi
fuori, fai tutta la strada sterrata. C’è un cancello con la
scritta Free Beach. Fai un sentierino nel bosco e sbuchi sulla
spiaggia. No ombrelloni a pagamento!
MANASSUS:
bellissima baietta tra le rocce con un mare spettacolare pieno di
pesci! Dopo Artemisi segui le indicazioni per il camping 5 stelle.
Entri dal camping ed eccoci qui alla spiaggia con taverna, molto
bella, attrezzata e molto trendy! L’unica che abbiamo visto così!
contrasti a Manassus |
VERGINA
PENSION: dove abbiamo alloggiato a Sarti. L’impatto è stato un po’
negativo perché è a 5 minuti fuori Sarti (dopo ci siamo resi conto
che era meglio perché Sarti è davvero caotica) , con i balconi che
davano proprio sulla strada ( e da dove si vedeva il mare e il Monte
Athos, avevi la spiaggia di fronte, bastava attraversare la strada).
La stanza però era bella, nuova, grande, pulita con aria
condizionata, frigo e angolo cottura. La colazione ci veniva servita
in un patio dietro un bellissimo giardino e i proprietari erano
davvero delle brave persone, molto gentili! Sono due fratelli che
hanno sempre lavorato in Germania con i genitori ed ora sono tornati,
con i risparmi di una vita hanno iniziato questa attività!
Davvero
bravi e con un cane bellissimo, Max!
Insomma
la Penisola Calcidica (Sithonia) ci ha davvero stupito: non è la
solita Grecia, la solita isola. Qui ti trovi davvero in un altro
mondo, in mezzo a pinete, campeggi e mare stupendo …. Poco abitata
e ancora vera, forse per via del turismo un po’ diverso dal solito:
essendo in gran parte campeggi o appartamenti, non trovi il turismo
all-inclusive o i comodoni …. Ti trovi catapultato in un mondo
libero, un po’ hippie …. Per il periodo che stai lì puoi davvero
vivere libero, senza i clichè che la vita moderna e le mode ti
impongono …. E il mare …. Che dire …. Noi abbiamo girato
tantissime spiagge, una, anche due al giorno trovandoci sempre in
paradisi terrestri, con persone gentili ….
Pensate
su una spiaggia abbiamo conosciuto una coppia di greci: venivano
dalla Grecia del Nord dalle parti di Kavala, quindi verso il confine
turco. Avranno avuto una ottantina di anni: lui dentista, lei
insegnante. Parlavano un ottimo italiano e così abbiamo chiaccherato
un po’: ci hanno raccontato dei problemi della Grecia che finchè
li vedi alla tv ti sembrano tanto lontani ma poi quando li senti
raccontati da queste due persone distinte ti rendi conto che non sono
poi così lontani … ma nonostante tutto loro molto gentili! Pensate
ci volevano invitare a casa loro, ci avrebbero ospitati ….
Tantissima
gente va in Grecia, nelle solite isolette super pubblicizzate in
villaggi all inclusive ma così si perdono la vera Grecia: il vivere
in mezzo a loro, respirare la loro aria, la loro simpatia, la loro
gentilezza e vedere posti magnifici magari facendo qualche chilometro
in più ma uscendo da quella solita spiaggia che c’è nel villaggio
frequentata solo da italiani!
Noi
in questa vacanza pur essendo agosto abbiamo incontrato pochissimi
italiani … la maggior parte greci …. Turismo locale!
Che
nostalgia!!!
Nessun commento:
Posta un commento