di Sevillana
Dopo aver letto tanti bei
racconti su Cefalonia, magicamente sul sito Ryanair compare
un’offerta strepitosa: mio marito non resiste e così…partiamo!!
Avendo a disposizione
quattro giorni, ci siamo molto ispirati all’itinerario di Adeliana,
che aveva trascorso cinque giorni proprio in questa bella isola!
Il nostro è un breve
soggiorno, da venerdì 3 Maggio a lunedì 6 Maggio. Gli orari dei
voli, però, sono particolarmente buoni, per cui riusciamo a
sfruttare in pieno i quattro giorni a nostra disposizione!
Appena atterrati
incontriamo l’addetto della Auto Union (Express) che ci porta a
ritirare la nostra auto: una Matiz gialla, noleggiata direttamente
dall’Italia per non dover perdere tempo in aeroporto!
Abbiamo stipulato per
pochi euro un’assicurazione aggiuntiva alla basic per avere una
copertura completa…per cui…si parte subito!!
Il ragazzo della Express,
gentilissimo, ci chiede dove alloggiamo e , dato che deve consegnare
un’altra auto in quella zona, si offre di guidarci fino al nostro
alloggio…meglio di così…….
La scelta è caduta sul
Lefteris Village, consigliato da Adeliana e Sagapo...non
potevamo chiedere di meglio!
La posizione è
eccellente: si è a pochi minuti da Lassi e a dieci minuti di
macchina da Argostoli senza tuttavia trovarsi troppo isolati!
Parcheggiamo la nostra
macchinina sotto il pergolato.
Appena arrivati, il
gestore ci fa un meraviglioso regalo: attraverso booking noi abbiamo
prenotato uno degli studio del piano terreno, ma dato che non ci sono
troppi ospiti ci assegna uno studio al secondo piano, con un balcone
che dà sulla meravigliosa baia di Argostoli!!!!!!!
Posiamo i nostri due
trolley in camera e contempliamo il panorama mozzafiato:
Lo studio ha molte
comodità: un angolo cottura con 2 piastre, bollitore, lavello e
frigo!
Fuori c’è una bella piscina pulitissima, con ombrelloni e sdraio a disposizione ed un bar se si vuole fare colazione o merenda
Fuori c’è una bella piscina pulitissima, con ombrelloni e sdraio a disposizione ed un bar se si vuole fare colazione o merenda
Poi…via, si parte
subito per esplorare questa nuova isola!!
Facciamo una bella girata
ad Argostoli, la capitale.
È la città più grande,
il centro storico è un susseguirsi di negozietti di souvenir,
boutique alla moda e anche catene di grandi marchi.
Vivace di giorno e di
sera, situata in fondo ad una baia che assomiglia ad un fiordo,
Argostóli ha purtroppo perso la sua affascinante impronta
veneto-greca, dopo il terribile terremoto del 1953.
Per cenare scegliamo il
ristorante Eleios...anche questo suggerito da Adeliana, che non lo ha
testato ma ne ha sentito parlare bene dai suoi amici.
Ci accomodiamo in uno dei
tavoli all’esterno...un piatto di feta all’origano per iniziare,
poi acciughe fritte per me, orata con patate per mio marito, due
calici di vino bianco locale offerto dalla casa!!
Pensare che a Firenze
abbiamo lasciato la pioggia…qui si cena all’aperto con solo una
maglina addosso!!!
Iniziamo bene!!!!
Iniziamo bene!!!!
Il giorno dopo ci alziamo
presto, ci godiamo il panorama facendo colazione sul nostro bel
balcone (con dei dolci comprati a uno dei market di Lassi) e
partiamo per la zona Nord dell’Isola!
Per raggiungere la parte
settentrionale di Cefalonia, ci sono due strade diverse, entrambe
con partenza da Argostoli: si può viaggiare a ovest lungo il golfo
di Argostóli e il golfo di Myrtos, oppure attraversare l’entroterra
in direzione di Sámi. Senza esitare, scegliamo la prima opzione!
La strada costiera è infatti totalmente esposta al sole e mostra dei panorami sul mare davvero spettacolari!
Per strada non c’è quasi nessuno, così in poco più di un’ora raggiungiamo il grazioso porto di Fiskardo!
La strada costiera è infatti totalmente esposta al sole e mostra dei panorami sul mare davvero spettacolari!
Per strada non c’è quasi nessuno, così in poco più di un’ora raggiungiamo il grazioso porto di Fiskardo!
Il paese è davvero
carino...
Girelliamo senza
meta..per poi fermarci per un aperitivo in uno dei tanti locali che
si affacciano sul porto!
È un piacere passeggiare
tra le stradine interne...ad un tratto vediamo un cartello di alcune
camere in affitto. Si affaccia una vecchietta che si offre per
mostrarci le camere...sono davvero belle e prendiamo il numero di
telefono. La vecchietta poi mi porta ad una pianta di limoni, ne
sceglie due profumatissimi e me li regala: siamo in Grecia!!!!!!
Da Fiskardo raggiungiamo
in poco tempo la bella spiaggetta di Emblisi!
Parcheggiata comodamente
la nostra auto giallina (che spicca nella foto!!) , ci tuffiamo anche
noi..all’inizio l’acqua è freddina, ma ci si abitua subito!!
Alè!!! Il primo
bagno!!!!!!!!!
Da Emblisi ci spostiamo
poi ad Assos..
Il
villaggio di pescatori di Assos, è rannicchiato all’inizio di una
penisola montuosa dominata da una cappella veneziana del XVI sec.
La
strada per arrivarci sovrasta il mare e costeggia antichi muretti
utilizzati un tempo per la coltura della vigna.. i tornanti non
presentano alcuna difficoltà...e poi non c’è nessuno!!!
Il paesino ha diverse
taverne dove già alle 11.30 di mattina si mangia il pesce!!!
Ci fermiamo a vedere le due spiaggette, una a destra e una a sinistra della penisola montuosa (sulla cui cima c’è un antico forte). Assos ha tante casette colorate, è molto bella da vedere ed è un'esplosione di ornamenti perché nei giorni della nostra visita ricorre la Pasqua ortodossa.
Ci fermiamo a vedere le due spiaggette, una a destra e una a sinistra della penisola montuosa (sulla cui cima c’è un antico forte). Assos ha tante casette colorate, è molto bella da vedere ed è un'esplosione di ornamenti perché nei giorni della nostra visita ricorre la Pasqua ortodossa.
Dopo averla vista su
tante guide turistiche, non stiamo nella pelle per raggiungerla!!
Dalla strada ci sono dei
punti panoramici per contemplarla…impossibile non fare due
fotografie!!
Scendiamo fino alla
spiaggia di candidi sassolini…ci siamo soltanto noi e qualche
turista del nord Europa..
Ragna la pace...abbiamo
letto che in Estate è affollata: ci sembra incredibile!!
Facciamo un bagno, il
mare degrada rapidamente...c’è un po’ di corrente e quindi
l’acqua non è del tutto limpida...però è bellissima!
Rimaniamo a goderci
questo luogo meraviglioso e passeggiamo fino alla grotta!
Consiglio di portare le
scarpette da scogli per entrare ed uscire più comodamente
dall’acqua!
Consiglio di portare o
affittare un ombrellone (quando li allestiranno): il bianco accecante
dei sassolini riflette molta luce e dopo un’oretta iniziamo ad
avere caldo!!
Torniamo ad Argostoli e
facciamo un giretto nella via pedonale...tutti si stanno preparando
per la processione del Sabato sera.
Ceniamo sul lungomare da Kalafatis (consigliato da Adeliana a cui nel frattempo fischieranno le orecchie!!): cena a base di cozze saganaki, una mega grigliata di calamari freschi e sei tipi di verdure grigliate e due bicchieri di vino Robola. Tutto buonissimo, la cameriera gentile e sorridente.
Ceniamo sul lungomare da Kalafatis (consigliato da Adeliana a cui nel frattempo fischieranno le orecchie!!): cena a base di cozze saganaki, una mega grigliata di calamari freschi e sei tipi di verdure grigliate e due bicchieri di vino Robola. Tutto buonissimo, la cameriera gentile e sorridente.
Seguendo la musica della
banda di Argostoli, ci uniamo alla processione...si respira un’aria
speciale: tre pope si tengono per mano e guidano il cammino, un
gruppetto di uomini portano sulle spalle la Vergine, intorno luci
soffuse di candele, profumi di incensi, dalle finestre chi non segue
a piedi la processione getta dei fiori...peccato che non riesca a
scattare una foto decente...in notturna sono una schiappa con la
digitale!!! Bellissima serata! L’indomani ci avventuriamo nella
parte sud!
Diciamolo chiaramente, la parte più bella di Cefalonia si trova sulla punta nord, dalla famosa spiaggia di Myrtos al porticciolo di Fiskàrdo. Sarebbe un peccato però ignorare la parte meridionale!
Diciamolo chiaramente, la parte più bella di Cefalonia si trova sulla punta nord, dalla famosa spiaggia di Myrtos al porticciolo di Fiskàrdo. Sarebbe un peccato però ignorare la parte meridionale!
Così partiamo per la
fortezza di Agios Geòrgios, che sfortunatamente troviamo chiusa...ci
consoliamo godendo il panorama che da lì è molto bello!
Raggiungiamo poi la
spiaggia di Trapezaki dove facciamo un bel bagno!
L’acqua è
bellissima..
Ci postiamo poi alla spiaggia di Lourdata
Ci postiamo poi alla spiaggia di Lourdata
Questa non ci esalta
particolarmente...molto vicina alla strada e col fondale di
ghiaia...però il colore dell’acqua è notevole!
Per strada vediamo tante
famiglie che preparano in giardino il pranzo di Pasqua a base di
agnello allo spiedo...chiediamo il permesso e scattiamo una foto!!
Raggiungiamo poi la
cittadina di Sami, passando per il monastero di Agios Geràsimos
che però troviamo chiuso.
Poco oltre Sami,
proseguendo lungo la destra, nel golfo che guarda Itaca, c’è
Antisamos, la spiaggia più bella di Cefalonia,
almeno per noi!
La
spiaggia di sassolini bianchi, sui quali si cammina bene
anche senza scarpette, si affaccia su un’acqua che ha dei colori
pazzeschi, è cristallina e piena di pesci!
Ci sono due locali che affittano ombrelloni, come si vede dalla foto!
Il primo fa servizio ristorante, il secondo invece è il bar Antisamos che serve anche insalate e frutta.
Consumando una bibita all’Antisamos, abbiamo un ombrellone gratis e due sdraio a disposizione!
Ci sono due locali che affittano ombrelloni, come si vede dalla foto!
Il primo fa servizio ristorante, il secondo invece è il bar Antisamos che serve anche insalate e frutta.
Consumando una bibita all’Antisamos, abbiamo un ombrellone gratis e due sdraio a disposizione!
Trascorriamo la giornata in pieno relax, tra bagni in acque da sogno e letture..
Quando la fame si fa
sentire andiamo al primo dei due locali e con grande stupore vediamo
che anche lì stanno cucinando l’agnello!
È un locale bello ed
elegante, con gazebo e divanetti marroni e mangiare sul mare a
inizio Maggio per noi è veramente fantastico...prendiamo l’agnello
per mio marito ed una grigliata per me. I prezzi sono irrisori: da
noi in Italia ci saremmo spennati per un pranzo così!
Ci godiamo la giornata ad
Antisamos, con la veduta di Itaka davanti a noi...non potremmo
chiedere di più!!
Torniamo ad Argostoli per
l’ultima cena.
Optiamo per cenare a
Lassi al Butler’s House (indovinate
chi ce lo ha consigliato?) e poi ci godiamo una
passeggiata by night sul lungomare di Argostoli!
Cena ottima, ci viene
offerta una bella coppa di gelato mentre facciamo due chiacchiere con
i camerieri...
L’ultimo giorno
riceviamo un altro regalo dal nostro padrone di casa: anziché alle
12 possiamo lasciare la nostra stanza alle 16.30 per cui ci
organizziamo per fare un’ultima giornata di mare!
Decidiamo di rimanere
vicini ad Argostoli e quindi andiamo prima a Platis Gialos dove
l’acqua è caldissima.
La spiaggia non è ancora
attrezzata, facciamo un lungo bagno e poi ci spostiamo alla vicina
Makris Gialos, dove per 8 euro noleggiamo un ombrellone con due
comodissime sdraio...ci sono anche ombrelloni blu, più semplici, a 6
euro.
Dopo pranzo ci concediamo
un ultimo giro ad Argostoli, visitiamo la fossa dei soldati della
divisione Aqui ed il monumento ai caduti e poi facciamo un giretto a
vedere le calette intorno ad Argostoli, Gradakia, ecc...il cielo
si sta un po’ annuvolando
Raggiungiamo anche il
mulino ed il faro per delle foto: il faro ahimè è stato imbrattato
dai vandali.
Ripartiamo per
l’aeroporto, il tempo di lasciare l’auto e torniamo in
italia...questo weekend lungo ci ha ritemprati e ricaricati.
Abbiamo fatto tanti km
con la nostra macchinina, abbiamo visto tante belle spiagge e tanti
luoghi interessanti. Torneremo sicuramente per visitare tutti i
luoghi che non abbiamo fatto a tempo a visitare!
Alcune informazioni:
Cefalonia è un’isola
abbastanza grande, perciò di cose da vedere ce ne sono tante!
Di spiagge e calette ce ne sono davvero per tutti i gusti, di sabbia, di sassolini, attrezzate e selvagge. Premesso che il mare è bello ovunque, scopritene, se avete voglia, qualcuna deserta!
Di spiagge e calette ce ne sono davvero per tutti i gusti, di sabbia, di sassolini, attrezzate e selvagge. Premesso che il mare è bello ovunque, scopritene, se avete voglia, qualcuna deserta!
Arrivati all’aeroporto
di Argostóli, la prima cosa da fare è noleggiare un’auto, perché
senza sarà impossibile esplorare tutti i meandri dell’isola.
Ci sono dei taxi ma pochissimi autobus (forse in estate le corse sono più frequenti).
Ristoranti: noi abbiamo consumato i nostri pasti esclusivamente in ristoranti-taverne con cucina greca Sperimentate i piatti locali: ci sono piatti tipici a base di pesce, di agnello, di pollo…ma anche chi è vegetariano troverà tanta scelta di sapori tipici!
Considerate che per cena, con 3 piatti (un antipasto da dividere ed un piatto unico a testa), acqua e vino abbiamo speso al massimo 25 euro in due, ma alzandoci da tavola sazi e molto sodisfatti!!!!!!
Ci sono dei taxi ma pochissimi autobus (forse in estate le corse sono più frequenti).
Ristoranti: noi abbiamo consumato i nostri pasti esclusivamente in ristoranti-taverne con cucina greca Sperimentate i piatti locali: ci sono piatti tipici a base di pesce, di agnello, di pollo…ma anche chi è vegetariano troverà tanta scelta di sapori tipici!
Considerate che per cena, con 3 piatti (un antipasto da dividere ed un piatto unico a testa), acqua e vino abbiamo speso al massimo 25 euro in due, ma alzandoci da tavola sazi e molto sodisfatti!!!!!!
Anche se a Cefalonia non
mancano né gli alberghi né gli appartamenti di charme, vi
consigliamo di soggiornare in una struttura a gestione familiare,
greca, in luogo tranquillo e immerso nel verde, lontano dal caos!
Lefteris
Village: prenotato con booking. Scegliete una delle camere
con vista sulla verde campagna. Di notte, la calma è assoluta e il
cielo, costellato di stelle, farà compagnia alle vostre serate sul
balcone.
Il tuo diario mi é piaciuto tantissimo, con il tuo tocco di gioventù e la fortuna di avere visitato Cefalonia durante la Pasqua ortodossa; unica e bellissima la foto dell' agnello allo spiedo. Ed unico é anche il tuo diario che ci ha fatto assaggiare ed immaginare di essere lì alla processione di Argostoli !!!
RispondiEliminaSevillana, la tua CEFALONIA è speciale... Ha ragione Adeliana, l'atmosfera della Pasqua si percepisce e rende unica la tua esperienza... Cefalonia è meravigliosa e deve essere vista: ha natura, spiagge e angoli particolari, spendidi. Unici direi, bellissimi i paesi di Assos e Fiskardo, ma a me piace molto anche Argostoli che più di ogni altra mi ricorda i nostri soldati della Divisione Acqui . Il cielo leggermente velato di alcune tue belle fotografie rende appieno il suo languore malinconico, CEFALONIA appare quasi disabitata, silenziosa, le nubi impigliate sui fianchi delle sue verdi montagne, il suo mare profondo e aperto, intenso e turchese che ti portava ad averne quasi un timore reverenziale.. Brava Sevillana !!
RispondiElimina